Andrea Pazienza | Storie 1984-1986

Autore: Andrea Pazienza
Titolo: Storie 1984-1986
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 176, b/n e a colori, formato 21,5 x 29 cm; volume brossurato con bandelle
ISBN: 9788876185779

20,00

DisponibilitĆ : Disponibile

Dalle pagine di riviste come Frigidaire, Alter alter, Corto Maltese, Glamour International Magazine… i frammenti sparsi di un genio incontenibile.

Dopo le prime due antologie, con Storie 1984-1986 prosegue la ripubblicazione integrale delle opere di Andrea Pazienza in nuovi volumi curati e targati Coconino Press in collaborazione con Fandango Libri: a quarant’anni di distanza, gli straordinari racconti della ā€œrockstar del fumetto italianoā€ continuano a colpire al cuore nuovi lettori.

ā€œQuando Andrea raccontava era ā€˜il’ bambino che dava libero sfogo alla fantasia. Ti portava nel suo mondo, ti stordiva… Quel periodo ĆØ stato uno dei più belli che abbiamo mai vissuto. Eravamo entusiasti di tutto e nell’aria si respirava creativitĆ ā€.
(Tanino Liberatore)

Con il volume Storie 1984-1986 continua la pubblicazione integrale dei racconti di Andrea Pazienza, una parte fondamentale della sua produzione giunta finora in libreria solo in maniera frammentaria. In questo terzo e penultimo appuntamento siamo nel pieno degli anni Ottanta. Sul Paese aleggia un edonismo sfrenato, la sbornia consumista avanza e la conta dei quattrini si insinua in ogni discorso narrativo. Alle tante storie scanzonate che l’autore continua a pubblicare su una quantitĆ  di riviste, giocando ad assecondare la smania verso il nuovo che incombe, si aggiunge un ingrediente amaro e speziato, che va a guastare il gusto d’insieme. Tra i racconti contenuti in questo volume spiccano perle come Pasqua, La leggenda di Italianino LiberatoreĀ eĀ Piccola guida ragionata al (o del) west.

Prefazione di Tanino Liberatore.

Storie 1984-1986 ĆØ il nono titolo della nuova collana integrale delle opere di Andrea Pazienza a cura di Coconino Press. I precedenti volumi: Pentothal, La Prima Repubblica e Pertini, Tutto Zanardi, Vignette, Aficionados, Gli ultimi giorni di Pompeo, Storie 1977-1980 e Storie 1981-1983.

Ā« Paz ci ha camminato accanto, in questi anni. ƈ stato un esempio di naturalezza e talento, una miniera inesauribile di sogni e idee. Ora che non c’è più non manca qualcosa alla cultura ā€˜giovanile’ o al fumetto. Manca qualcosa a tutta la cultura italiana: manca un innovatore, manca un poeta di questi anni. Ā»
Stefano Benni
Ā« La riedizione completa delle sue opere ĆØ ciò che merita Andrea Pazienza, uno dei più notevoli narratori italiani degli ultimi trent’anni. Ā»
Michele Serra

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui