La Prima Repubblica e Pertini
Autore: Andrea Pazienza
Titolo: La Prima Repubblica e Pertini
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 192, b/n e a colori, formato 21,5 x 29 cm; volume brossurato con bandelle
ISBN: 9788876184215
22,00€ 17,60€
DisponibilitĆ : Disponibile
Dopo Pentothal continua con questo libro la ripubblicazione integrale delle opere di Andrea Pazienza, in nuove edizioni curate e targate Coconino Press, in collaborazione con Fandango Libri: un modo per ricordare āla rockstar del fumetto italianoā, nel trentesimo anniversario della scomparsa, ma soprattutto per far conoscere le sue straordinarie storie a una nuova generazione di lettori.
Tutte le storie a fumetti e le vignette realizzate da Pazienza su Sandro Pertini, lāamatissimo āpresidente partigianoā, omaggiato dal genio comico dellāartista come ālāultimo esemplare di una razza di uomini duri ma puri come bambiniā. E poi la satira corrosiva sugli altri politici della Prima Repubblica. Un nuovo volume di grande formato, con i fumetti di Pazienza accompagnati da rinnovati apparati critici e dalla rigorosa cura editoriale delle edizioni Coconino Press.
Quella tra Andrea Pazienza e Sandro Pertini ĆØ unāaffinitĆ elettiva. Nel presidente partigiano lāautore vedeva lāultimo esemplare di una razza di uomini duri ma puri come bambini, uno sprazzo di luce nella notte fonda della Prima Repubblica. Intorno a lui losche figure, trafficoni pronti a tutto pur di arricchirsi e conservare la poltrona. Questo libro contiene, insieme alla riproposta della prima edizione di Pertini, unāampia raccolta delle vignette apparse su Il Male e altre riviste in cui sono prese di mira le velleitĆ e il malcostume dei potenti di turno, nellāopera più autenticamente politica tra quelle realizzate da Pazienza.
La serie iniziale di tavole autoconclusive ĆØ un campionario esilarante di sketch umoristici, in cui il āluogosergenteā Paz fa da spalla al temibile Pert durante la Resistenza, conducendo pasticciate imprese in nome della libertĆ e della giustizia. Nella storia lunga che segue, Pert ritorna bambino e sogna di essere diventato presidente della Repubblica, attorniato da personaggi inquietanti, in un Paese ādove si può tranquillamente affermare che i non iscritti alla P2 più che altro non superarono lāesame di ammissioneā. Completano il volume unāintroduzione di Maicol & Mirco e un testo di Vincenzo Sparagna.
Ā« La forza degli ideali per Pertini e la potenza del talento in Andrea Pazienza, li rendevano insofferenti allo stesso modo per tutto quanto ĆØ compromesso, mezza misura, mediocritĆ o, peggio ancora, meschinità ⦠Andrea disegnava Pertini con un amore unico, senza mai neanche sfiorarlo con lāinsofferenza che invece mostrava per gli altri politici. Ā»
Mariella Pazienza
Ā« Quale sia lāorigine del portentoso talento grafico di Andrea Pazienza ĆØ materia di dibattito. CāĆØ chi pensa che avere un padre pittore e sopraffino acquerellista gli abbia permesso di guadagnarsi subito la cintura nera per osmosi, cāĆØ chi imputa alla frequentazione dei più grandi talenti della sua generazione e suoi sodali di Frigidaire il definitivo sbocciare, e poi cāĆØ quello che ha detto e disegnato Pazienza in persona: Madre Natura lāha toccato lƬ, unto nel punto in cui alberga la capacitĆ umana di scomporre ciò che esiste nelle sue linee essenziali e strutturali, per poi poterlo rappresentare. Ā»
Ratigher
Dello stesso autore:
Altri prodotti: