Il viaggiatore distante. Empire State (vol. 2)

Autore: Otto Gabos
Titolo: Il viaggiatore distante. Volume 2: Empire State
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 160, in bicromia, formato 17 x 24 cm
ISBN: 9788876183805

19,00

“Fosse per me, rimarrei in viaggio per sempre. Distacco, interruzione di vincoli e contatti. Il transito è uno di quei rari momenti in cui sei veramente libero”.

Si conclude dopo vent’anni la saga italo-americana di Otto Gabos. Storia familiare, autofiction, commedia con venature mystery: il capolavoro di uno dei più noti e apprezzati autori del fumetto italiano.

Il piccolo Morgan è nato. Romeo, l’alter ego fumettistico di Otto Gabos, si trova da un giorno all’altro ad affrontare insieme alla moglie Diana le gioie, ma anche i nuovi impegni, le ansie e le paure della genitorialità. Non rinuncia però all’abitudine delle sue lunghe passeggiate, nella cittadina di White Plains e nella vicina New York: peregrinazioni da flâneur che si accompagnano a meditazioni sulle relazioni e gli affetti familiari, ma anche su cinema, musica, storia e miti americani, portando qualche volta a inattese scoperte, come il museo dedicato a Garibaldi e Meucci a Staten Island. Romeo continua anche le sue indagini sulla storia di Sal Bagatta, l’architetto che voleva costruire una gigantesca ruota panoramica a Coney Island, fino a giungere a una sorprendente rivelazione…
Autofiction, reportage disegnato, riflessione sullo spaesamento e sulla condizione del migrante, ma anche romanzo di formazione con una trama mystery che si dipana sullo sfondo. Il viaggiatore distante è molte storie in una. Ma soprattutto è una narrazione che ha accompagnato Otto Gabos per oltre vent’anni, trasformandosi lungo il cammino, per diventare di volta in volta diario di esperienze personali, taccuino dove trascrivere (e disegnare) sogni e incubi, ironica rivisitazione del mito americano. Affidandosi al personaggio di Romeo, fumettista che va a vivere negli Stati Uniti, l’autore fa i conti con una serie di nodi che sono personali e al tempo stesso fanno parte, in potenza, dell’esperienza di ognuno: il rapporto con la famiglia, il desiderio inquieto di cambiare vita e orizzonte, l’incontro-scontro con altre culture, l’ansia di fronte alla prospettiva di diventare genitori. Nelle tavole, movimentate dalla regia sapiente di Gabos, assistiamo così alla messa in scena di un’appassionante avventura interiore. A completare la storia, in appendice al volume, il reportage disegnato Totally Americanized.

« Il tratto di Gabos è intenso, caldo e gradevole, ricco di umanità. Quasi un tramite naturale con la scrittura. »
Il Sole 24 Ore
« Cresciuto a Cagliari, sbarcato giovanissimo al Dams di Bologna e nel caos creativo di Frigidaire, Otto Gabos è oggi uno degli autori più importanti della scena del fumetto. »
L’Espresso
« Un romanzo a fumetti autobiografico che riesce a raccontare dubbi, angosce e speranze universali. »
Fumo di China
« Il viaggio come dimensione indispensabile dell’esistenza: un tema costante nelle storie di Otto Gabos. »
Treviso Comic Book Festival

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui