Stop!! Hibari-Kun! (vol. 2)

Autore: Eguchi Hisashi
Titolo: Stop!! Hibari-Kun! (vol. 2)
Collana: Coconino Doku
Numero pagine: 280, bianco e nero, formato 15 x 21 cm, con sovraccoperta
ISBN: 9788876184550

17,10

DisponibilitĆ : Disponibile

Il boss della Yakuza ha quattro figlie. L’adolescente KĆ“saku si ĆØ preso una gran cotta per la più carina... ma che sorpresa! Hibari, quella ragazza, ĆØ in realtĆ  un ragazzo…

Per la prima volta in Italia il fumetto cult del ā€œRe del Popā€ giapponese Eguchi Hisashi. Una commedia romantica che affronta con garbo e ironia i temi dell’identitĆ , della sessualitĆ  e della cultura transgender, in una cornice di travolgente umorismo.

Un tuffo nei favolosi anni Ottanta. Un manga brillante, pubblicato nel 1981 dalla famosa rivista Shonen Jump e poi trasposto in una celebre serie animata della Toei. Un’affermazione di libertĆ  che celebra l’adolescenza e trascende le generazioni.


Continuano con il secondo volume le avventure degli adolescenti KĆ“saku e Hibari, protagonisti indiscussi di questo manga pubblicato in Giappone negli anni d’oro della celebre rivista Shonen Jump e finora inedito in Italia.

KĆ“saku, rimasto orfano, ĆØ andato a vivere nella casa di un boss della Yakuza e si ĆØ affezionato a una delle sue figlie, la graziosa Hibari… finchĆ© ha scoperto che quella ragazza ĆØ in realtĆ  un ragazzo! Questo non sembra creare problemi a Hibari, mentre KĆ“saku ĆØ parecchio confuso e si interroga sulla natura dei suoi sentimenti: amicizia? Affetto? O qualcosa di più? Nuovi problemi si affacciano intanto all’orizzonte: una ragazza che si innamora di Hibari, l’arrivo di un vecchio compagno di scuola di KĆ“saku, ā€œeducatoriā€ assoldati per trasformare Hibari in un vero uomo… Al liceo si continua a chiacchierare di quella ā€œstrana coppiaā€, e il campeggio estivo creerĆ  nuove occasioni di spassosi equivoci…

Tra partite di pallavolo, canzoni pop e bande di sgangherati mafiosi, Stop!! Hibari-kun! continua ad affrontare nel secondo capitolo con garbo e ironia le questioni relative alla sessualitĆ  e al genere, mescolate a un tessuto narrativo di brillante comicitĆ  che affonda le radici negli anni Ottanta, ma risulta ancora oggi fresca e contemporanea. La storia di Hibari ĆØ una dichiarazione di libertĆ  di scelta che trascende culture e generazioni.

Ā« Stop!! Hibari-kun! affronta un tema delicato come il ruolo di un transgender nella societĆ  attuale. (…) Se il valore culturale di questo manga ĆØ indiscutibile - la serie ĆØ un enorme catalogo di tendenze della societĆ  giapponese negli anni ’70 e ’80 - il suo messaggio sociale diventa ancora più importante: tutti siamo uguali e ognuno ha il pieno diritto di fare le proprie scelte. ā€˜Capolavoro’ ĆØ la corretta definizione per Stop!! Hibari-kun!!. Ā»
LRNZ – Lorenzo Ceccotti
Ā« Una storia piacevole, divertente, totalmente anticonvenzionale. Un personaggio, Hibari, pieno di vita e di sensibilitĆ . Un manga davvero unico. Ā»
Trans Women in Media

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui