Megahex – Director’s Cut

Autore: Simon Hanselmann
Titolo: Megahex – Director’s Cut
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 216, a colori, formato 21,5 x 29 cm
ISBN: 9788876186059

19,20

DisponibilitĆ : Disponibile

Tutto iniziò così: una giovane strega depressa, il suo gatto parlante, un gufo umanizzato. Chiusi in casa a stordirsi di droghe, videogiochi e tv, per poi cacciarsi continuamente nei guai. Impossibile non amarli.

Torna in una nuova edizione definitiva, fedele alle pubblicazioni originali americane, la serie a fumetti nata sul web che ha conquistato le classifiche dei bestseller del New York Times e si è aggiudicata i più importanti premi internazionali.

Il primo volume dell’amatissima saga di Megg, Mogg e Gufo: umorismo demenziale senza freni, sesso estremo e dipendenze varie, un cast di indimenticabili personaggi comici con un crescente lato tragico.Ā 

Torna in libreria il volume d’esordio della saga più divertente, lisergica e commovente del fumetto contemporaneo, in una nuova edizione, approvata dall’autore, che mette ordine nella cronologia delle storie.
Megg, giovane strega in preda alla depressione, ĆØ fidanzata con il gatto Mogg. I due passano gran parte del tempo sul divano di casa ad annoiarsi, sballarsi e guardare la tv, mentre Gufo, il loro coinquilino, amico e vittima, vorrebbe tanto una vita normale. Spesso a far visita al terzetto arriva Lupo Mannaro Jones, campione di autolesionismo, la cui vita ĆØ un continuo disastro… Ā All’inizio Megahex, nata sulla pagina Tumblr di Simon Hanselmann, sembra una sit-com surreale o una ā€œstoner comedyā€, il tipo di storia dove lo humour demenziale nasce dall’abbondante consumo di droghe e da relazioni sessuali fuori controllo. Ma i protagonisti vanno molto oltre i confini del genere. La loro inettitudine, i tentativi di convivere con depressione, dipendenze, povertĆ , mancanza di lavoro e di ambizioni ne hanno fatto nel tempo personaggi complessi, con un crescente lato tragico, che hanno conquistato i lettori di tutto il mondo facendo di questa serie un cult.Ā Grandi maestri del fumetto e della controcultura underground come Robert Crumb e Daniel Clowes hanno espresso ammirazione per Simon Hanselmann, inventore di un microcosmo di folli e originali ā€œfunny animalsā€: un autore bravissimo nel far ridere, ma soprattutto nel cogliere ogni sfumatura della tragicommedia umana. Questa nuova edizione del suo primo libro ĆØ il perfetto punto di partenza per avvicinarsi al suo lavoro.Ā 

« Simon Hanselmann è sensazionale per profondità e umorismo. Per fortuna da tempo non frequento più nessuno che assomigli ai suoi personaggi. »
Daniel Clowes
Ā« Tra i Freak Brothers e Trainspotting, tra una storia di Andrea Pazienza e Amore tossico di Caligari… Spleen esistenziale, rabbia, apatia e delirio. Ma c’è una straordinaria profonditĆ  nell’abisso di questi perdenti Ā»
Luca Valtorta
La Repubblica
Ā« Hanselmann esplora dipendenze, depressione e ansie quotidiane con finezza e precisione. Le sue storie sono tragiche e infantili, indecenti e tenere. E, come la vita, possono essere molto divertenti. Ā»
The Guardian

Dello stesso autore:

Sale!

Crisis Zone

21,60
Sale!
Sale!

Special K

19,20
Sale!

Bad Gateway

16,80
Out of stock

Megahex

15,20
Sale!

Amsterdam

17,60

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui