Giorni di sabbia
Autore: Aimée de Jongh
Titolo: Giorni di sabbia
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 288, a colori, formato 17 x 24 cm, brossurato con bandelle
ISBN: 9788876186363
28,00€
Disponibilità: Disponibile
Stati Uniti, 1937. Sono gli anni della Grande Depressione. Un giovane fotografo viene inviato in Oklahoma per documentare la povertà estrema e la lotta per la sopravvivenza delle famiglie di contadini che vivono nella Dust Bowl, una vasta regione funestata dalla siccità e da gigantesche tempeste di polvere. In quel deserto americano John Clark farà esperienze e incontri che cambieranno per sempre la sua vita.
Un commovente, intenso romanzo a fumetti ispirato alle storie vere dei “dannati della terra” sullo sfondo della crisi agricola nell’America di Roosevelt. Lo stesso scenario che ha dato vita ai libri di John Steinbeck, ai reportage fotografici di Walker Evans e alle canzoni folk di Woody Guthrie.
Aimée de Jongh, autrice e graphic journalist olandese di successo internazionale, dopo cinque anni di ricerche negli Usa ha creato un racconto toccante che si rivela quanto mai attuale. Best-seller in Francia e Olanda, vincitore di numerosi premi, un libro che ripropone i temi dell’impatto dell’uomo sull’ambiente e delle catastrofi climatiche. E al tempo stesso una profonda riflessione sul ruolo dell’informazione e sulla “verità” delle immagini. Con un’appendice di documenti e storiche fotografie d’epoca.
Dust Bowl, anni Trenta del secolo scorso: un vasto territorio che attraversa il centro e il sud degli Stati Uniti, arido e desertificato dopo decenni di sfruttamento e mancanza di rotazione delle colture. Migliaia di famiglie contadine ridotte in miseria lottano ogni giorno per sopravvivere. Devono affrontare siccità, denutrizione, malattie e il flagello di enormi tempeste di polvere, che a volte arrivano a oscurare il sole. Molti non ce la fanno a resistere, e provano a emigrare verso la California. In questo paesaggio da incubo arriva John Clark, un fotografo 22enne inviato da un’agenzia governativa. Ha il compito di raccontare con i suoi scatti la tragica povertà degli agricoltori, per sensibilizzare l’opinione pubblica americana in un Paese che, dopo il crollo di Wall Street, tenta faticosamente di risollevarsi dalla crisi economica. Nel corso del suo reportage John incontra persone diffidenti e ostili, ma anche donne, ragazzini, intere famiglie che affrontano con coraggio calamità e indigenza. Sempre più spesso si interroga sul suo lavoro: un reportage fotografico può servire a qualcosa? Le sue immagini raccontano davvero la realtà? L’incontro con i “dannati” della Dust Bowl porta il giovane fotografo a fare i conti con il suo passato e le sue aspirazioni, fino a una scelta che cambierà per sempre la sua vita.
«Qui nella desolazione della nostra Terra di Nessuno, all'ombra dei nostri cappelli, il viso coperto da un fazzoletto e le narici imbrattate di vaselina, cerchiamo di preservare la nostra casa da questa polvere che, portata dal vento, penetra ovunque l’aria possa entrare...»
Dalla lettera di un abitante della Dust Bowl, 1935
« Attraverso disegni piacevolmente realistici questo libro ci offre una riflessione sul ruolo della fotografia e, più in generale, sull’essere testimoni di eventi drammatici. »
Le Monde
« Un graphic novel storico indimenticabile, toccante e profondamente umano. »
Le Figaro
Dello stesso autore:
Altri prodotti: