Muscoli e Forbici
Autore: Stefano Tamburini
Titolo: Muscoli e Forbici
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 128, a colori, formato 21,5 x 29 cm
ISBN: 9788876183249
19,00€ 18,05€
DisponibilitĆ : Disponibile
Dallāunderground delle prime riviste ciclostilate alle invenzioni di Frigidaire che ispirarono il gusto grafico europeo. Dallāurlo punk di Ranxerox allāironia citazionista dei fumetti di Snake Agent. Geniale e irriverente, morto a soli trentāanni, Stefano Tamburini ha stravolto i canoni del pop, usando il disegno, il collage e il racconto come lame affilate per sezionare, svelare, rovesciare la realtĆ . Unāantologia definitiva per ripercorrere il cammino di un autore che ha lasciato un segno indelebile.
Una ricca antologia che ripercorre lāintero percorso artistico di Stefano Tamburini, autore di fumetti e geniale inventore grafico scomparso nel 1986: questo ĆØ il volume Muscoli e forbici, a cura di Michele Mordente e con un saggio di Vincenzo Sparagna, che Coconino Press pubblica mentre ricorre il quarantesimo anniversario delle rivolte studentesche e dellāāassalto al cieloā del 1977.
Il volume prende le mosse dai primi lavori underground pubblicati da metĆ degli anni Settanta e arriva fino ai fumetti di maggior successo dellāautore, che con Andrea Pazienza e il gruppo di Valvoline ĆØ stato tra gli artefici del rinnovamento del Fumetto italiano.
Una particolare attenzione ĆØ dedicata ai lavori grafici di Tamburini, di cui si offre per la prima volta unāampia e accurata selezione. Sono opere pubblicate principalmente sulla rivista di cui Tamburini ĆØ stato grafico e art director, Frigidaire, che per gli anni Ottanta e e il decennio a seguire ha dettato il gusto grafico europeo, insieme a I-d, The Face e Weiner.
Ai lavori editoriali di Tamburini si affiancano nel libro le opere commerciali per la casa farmaceutica Pfizer e per riviste di moda, quali Uomo Vogue e Per Lui. Non mancano anche i suoi fumetti più āgraficiā, in particolare lāintera serie di Snake Agent, che con Ranxerox ha ispirato almeno due generazioni di autori, da Palumbo a Ratigher, da Bacilieri a LRNZ.
Ā« Non dimentichiamo che il genio di Tamburini va studiato, non monumentalizzato. Ā»
Andrea Pazienza
Ā« Frigidaire e le opere grafiche di Tamburini rappresentano una tra le più interessanti esperienze internazionali degli anni ā80. Ā»
Linea Grafica
Ā« Tamburini era un artista inquieto e un leader naturale, inventore di storie sorprendenti e animale grafico dalla personalitĆ complessa e dalla curiositĆ illimitata. Figlio di un ferroviere, si era formato come fumettista, grafico e narratore non in scuole o accademie, ma vivendo con passione il suo tempo, leggendo quello che gli capitava e inseguendo per istinto i segni del futuro. Ā»
Vincenzo Sparagna
Dello stesso autore:
Altri prodotti: