Jacovitti. Il teatrino perpetuo

Autore: a cura di Hamelin
Titolo: Jacovitti. Il teatrino perpetuo
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 112, a colori, formato 21,5 x 29 cm
ISBN: 9788876183881

16,00

DisponibilitĆ : Disponibile

In occasione del ventesimo anniversario della morte di Jacovitti, un prezioso volume illustrato accompagna la grande mostra in corso a Bologna fino al 5 gennaio 2018.

Critici e autori di fumetti raccontano il ā€œloroā€ Jacovitti: un omaggio al maestro che ha fatto ridere generazioni di lettori, ĆØ entrato in tutte le case con personaggi come Cocco Bill e col ā€œDiario Vittā€, ha influito sull’immaginario degli italiani di ogni etĆ .

Da Cocco Bill al Diario Vitt, da Zorry Kid a Pinocchio: l’ereditĆ  folle e scanzonata di ā€œJacā€ viene raccontata in questo volume dagli autori contemporanei di fumetti e dai critici. Tra i grandi maestri dei comics, Benito Jacovitti ĆØ stato quello che più ha influito sull’immaginario e sul costume degli italiani di ogni etĆ . Al tempo stesso, nessuno come lui ha saputo imporre la propria complessa visione, senza mai venire a patti con le mode estetiche dei periodi che ha attraversato.

I diversi saggi e interventi del libro ripercorrono l’opera di Jacovitti mettendo in evidenza la sua personalitĆ  unica di artista: il creatore di una sorta di teatro in cui quello che conta ĆØ il movimento perpetuo, come a tener lontano il fondo cupo che ĆØ nascosto dietro l’irruenta comicitĆ  dell’autore. I testi sono accompagnati da un ricco corredo di immagini: le tavole e le illustrazioni di ā€œJacā€, opere di incredibile raffinatezza grafica, sono riproposte con un trattamento di stampa che come mai prima d’ora ne esalta la luminositĆ  e lo splendore.

Nella prima sezione critici e studiosi, tra cui Goffredo Fofi, Luca Raffaelli e Gianni Brunoro, indagano diversi aspetti della poetica dell’autore come l’invenzione linguistica, la tradizione dell’immagine panoramica, i legami con il cinema e l’influenza su Andrea Pazienza. Nella seconda parte otto fumettisti protagonisti della scena europea contemporanea, tra i quali Paolo Bacilieri, Maicol&Mirco, lo spagnolo Miguel Ɓngel MartĆ­n e il francese Gilles Bachelet, raccontano il ā€œloroā€ Jacovitti, proponendo nuovi sguardi su questo grande e irregolare maestro dell’umorismo disegnato.

Ā« Tre sono gli autori che hanno descritto meglio l’Italia del ’900: Fellini, Sordi e Jacovitti. Ā»
Oreste del Buono
Ā« Jac ĆØ il creatore di un universo originale e irripetibile. Una sorta di Paese delle meraviglie in cui tutto ĆØ possibile. Ā»
La Repubblica
Ā« Uno dei pochi capaci di creare un intero mondo all’insegna dell’assurdo, del nonsense e del grottesco. Ā»
Il Foglio
Ā« Jacovitti si ĆØ meritato un posto d’onore nel nostro immaginario collettivo. Ā»
La Stampa

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui