In carne e ferro

Autore: Killoffer
Titolo: In carne e ferro
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 56, in bianco e nero, formato 24 x 17 cm, cartonato
ISBN: 9788876186349

20,90

In un futuro prossimo nel quale i robot sono entrati a far parte della nostra quotidianitĆ , Killoffer vive in armonia con il suo coinquilino di metallo. Ma l’importante ĆØ non affezionarsi troppo, perchĆ© anche le macchine muoiono...Ā  Una storia senza parole su sentimenti e relazioni nell’era del ā€œpost-biologicoā€. Uno sguardo divertente e disincantato sul futuro che ci attende. Dall’autore di 676 Apparizioni, uno dei massimi rappresentanti Ā del fumetto francese d’avanguardia. Come nel precedente e pluripremiato graphic novel 676 Apparizioni, anche in questo fumetto Killoffer si mette in scena. Lo vediamo in un giorno qualsiasi mentre si sveglia nel suo appartamento, si veste, indossa la mascherina e va in cittĆ  a fare spese. Ma stavolta siamo in un futuro prossimo ipertecnologico, nel quale i robot convivono con gli umani e condividono ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Killoffer ha un drone personale che lo segue in ogni spostamento e, quando torna a casa, il suo robot domestico gli sta preparando il pranzo. Si mettono a tavola, come una coppia qualsiasi, ma a fine pasto la macchina ha un corto circuito e cade inerte a terra. Subito arriva un addetto alle riparazioni, ma dopo il suo intervento occorre tempo perchĆ© il robot si ricarichi. Killoffer rimane solo, nudo e imbronciato. Il suo coinquilino di metallo gli manca, come se si trattasse di un essere vivente. E la mattina dopo, quando si sveglia, tutto ĆØ cambiato.. ƈ l’inizio di un’odissea interiore onesta e brutale. Una storia senza parole che riflette sulle relazioni e sulla solitudine, su come abbiamo trasformato il mondo e sui rapporti tra ciò che ĆØ umano e ciò che ĆØ ā€œartificialeā€, gettando uno sguardo divertito e disincantato sul futuro che ci attende. Questo graphic novel ĆØ nato dalla collaborazione di Killoffer con il filosofo francese Dominique Lestel, autore di saggi sul ā€œpost-biologicoā€ come Machines insurrectionelles, nel quale riflette sul ruolo crescente di robot e IA nella nostra societĆ  e su cosa si possa definire oggi ā€œessere viventeā€.
« Killoffer presenta un eloquente resoconto sulla vita, le relazioni, le solitudini e le angosce nelle nostre società sempre più disumanizzate e tecnologiche »
ARTE
Ā« Al ritmo di sei vignette per pagina, questo libro svela la visione di un futuro tanto inquietante quanto burlesco. Ma soprattutto, questa favola moderna dall’umorismo oscuro conferma la maestria di Killoffer come narratore a fumetti. Ā»
Les Inrockuptibles
Ā« Non sono capace di credere alle storie di qualche personaggio assurdo che fa cose distanti dalle mie. Ho bisogno di essere nella storia per crederci. Non c’è molta differenza tra mostrare quello che sono o quello che immagino. In entrambi i casi, che siano pensieri o che siano azioni, sono sempre io. Ā»
Killoffer

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui