Il rapporto di Brodeck (Edizione Integrale)
Autore: Manu Larcenet
Titolo: Il rapporto di Brodeck (Edizione Integrale)
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 328, bianco e nero, formato 30 x 20 cm, cartonato
ISBN: 9788876185410
35,00€ 28,00€
DisponibilitĆ : Disponibile
Dopo Lo scontro quotidiano e Blast, Manu Larcenet torna a indagare gli abissi dellāanimo umano. Dal romanzo di Philippe Claudel un nuovo capolavoro del pluripremiato maestro del fumetto francese, nellāedizione definitiva deluxe in volume unico. Un piccolo villaggio di montagna. Un omicidio. Una veritĆ che nessuno vuole davvero conoscere: āHo imparato come la paura può trasformare gli uominiā.
In un piccolo villaggio di montagna sul confine franco-tedesco, alla fine della Seconda guerra mondiale, un uomo ĆØ stato assassinato in circostanze misteriose. Era uno straniero di passaggio: lo chiamavano semplicemente āLāAltroā. Per capire cosāĆØ successo gli abitanti chiamano Brodeck, un ex deportato scampato ai lager e tornato al paese. Coscienzioso e determinato, Brodeck inizia la sua indagine. Ascolta e annota i fatti. Diventa la cattiva coscienza della piccola comunitĆ . E poco alla volta penetra nellāabisso del Male, svelando lāinsospettabile capacitĆ dellāuomo di commettere i peggiori crimini per ignoranza, crudeltĆ , razzismo, paura. Manu Larcenet si cimenta per la prima volta con lāadattamento a fumetti di un romanzo, il bestseller āIl rapporto di Brodeckā dello scrittore e regista Philippe Claudel. Ma rende la materia interamente sua: una parabola nera, dove la bellezza di una natura selvaggia e sublime fa da sfondo alla meschinitĆ delle azioni umane. Un graphic novel poetico e tragico, ipnotico e affascinante, finalmente raccolto in un unico volume di pregio.
Ā« Larcenet riesce ad evocare il senso di straniamento proprio di capolavori
letterari come Il castello di Kafka. E il suo uso del bianco e nero fa pensare a
grandi maestri del fumetto come Alberto Breccia. Un romanzo disegnato di rara
potenza. Ā»
Le Figaro
Ā« Questa storia prende a piene mani dagli incubi del Novecento, ma ne cancella i
segni di riconoscimento, ne rende più astratto e universale lāorrore. Ā»
Blow Up
Ā« Larcenet evita di annegare il lettore in un fiume di dialoghi e lascia parlare la
forza dei disegni. Il risultato ĆØ maestoso e inquietante. Ā»
Les Echos
Dello stesso autore:
Altri prodotti: