HP

Autore: Guido Buzzelli
Titolo: HP
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 296, a colori e in b/n, formato 21,5 x 29 cm, cartonato con sovraccoperta
ISBN: 9788876181566

31,20

La fantascienza secondo Guido Buzzelli. Una passione nata dalle letture giovanili delle avventure di Flash Gordon di Alex Raymond, che si ĆØ tradotta poi in una serie di storie realizzate tra gli anni Settanta e gli Ottanta, spesso su testi altrui, caratterizzate come sempre dalla contaminazione del fantastico con la realtĆ , la satira sociale, la critica ironica e spietata dell’umana ipocrisia.Ā 

Nel trentesimo anniversario della morte del maestro del fumetto, Coconino Press pubblica il quarto volume antologico delle sue opere. Dopo La Trilogia, Annalisa e il diavolo e Buzzelliade, continua cosƬ la riscoperta di uno dei più grandi autori italiani in preziose ed eleganti edizioni deluxe che ne esaltano l’arte intelligente, grottesca e sovversiva.Ā 

Racconti lunghi e brevi apparsi su varie riviste, da HP a Morganna, fino a una gemma ritrovata: la seconda parte completamente inedita della celebre storia Zasafir, con un viaggio tra le stelle alla ricerca del ā€œpianeta perfetto, lontano dalla stupiditĆ  che porta gli uomini all’autodistruzioneā€.Ā 

La passione di Guido Buzzelli per la fantascienza risale alle letture giovanili delle avventure di Flash Gordon, l’eroe creato da Alex Raymond. Più volte il maestro del fumetto italiano si ĆØ cimentato con storie di viaggi interstellari, mondi lontani e creature aliene: in particolare tra gli anni Settanta e gli Ottanta, nel pieno della sua maturitĆ  artistica, con racconti apparsi in origine su varie riviste e ora raccolti da Coconino Press nel volume HP, in occasione del trentennale della sua scomparsa. Quella di Buzzelli ĆØ una fantascienza rivisitata: con il suo stile inconfondibile il fantastico si impasta e si contamina con il reale, e l’avventura procede di pari passo con il grottesco, con la satira del ā€œlato oscuroā€ del progresso tecnologico, con la critica corrosiva dei vizi della societĆ  e della stupiditĆ  umana. Ne sono testimonianza le storie di questo libro: da HP, scritta da Alexis Kostandi, che mescola la fantascienza al western, fino a Morganna, Resurrezione, Una stella per Ganimede (scritta da Giorgio Dell’Arti). Ma l’autentica perla ritrovata di questo volume ĆØ Zasafir, lungo racconto di viaggi spaziali e guerre planetarie che cita a più riprese proprio i fumetti di Flash Gordon: per la prima volta viene pubblicata la seconda parte della storia, fino ad oggi completamente inedita. Un’ulteriore prova dello spirito dissacrante e della grandezza artistica di Buzzelli, considerato dalla critica il precursore del moderno graphic novel. Completa il volume una prefazione di Marco Taddei.

Ā« L’opera di Buzzelli ha conservato intatta la sua energia visionaria e tutto il sapore degli anni ruggenti e irripetibili in cui ĆØ stata realizzata. Ā»
Emanuele Trevi
Ā« Quando sento parlare di nuovi geni del fumetto, di novitĆ  mai realizzate, ripenso a Guido, che aveva disegnato e pensato tutto prima di tutti. Ā»
Milo Manara
Ā« Pungente, sprezzante, derisorio, Buzzelli carica le sue tavole di forza grottesca e mostra un mondo decadente e volgare, destinato alla perdizione. Ā»
Robinson — La Repubblica
Ā« Un gigante del fumetto d’autore, efficace e potente nella raffigurazione realistica come nella caricatura grottesca Ā»
Alias — Il Manifesto

Dello stesso autore:

Sale!

Buzzelliade

27,20
Sale!
Sale!

HP

31,20
Sale!

La trilogia

19,20
Sale!

Annalisa e il diavolo

20,00

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui