Gekiga – Yoshihiro Tatsumi (Cofanetto)

Autore: Yoshihiro Tatsumi
Titolo: Gekiga – Yoshihiro Tatsumi (Cofanetto)
Collana: Coconino Gekiga
Numero pagine: 672 in totale, bianco e nero, formato 17 x 24 cm
ISBN: 9788876185977

65,00

Esaurito

Un elegante cofanetto di quattro libri raccoglie i migliori racconti del padre fondatore del movimento Gekiga, che ha traghettato il manga nella sua età adulta e ispirato generazioni di autori in tutto il mondo. 

Un’ampia selezione di storie, apparse sulla mitica Garo e altre riviste, che hanno rivoluzionato il fumetto giapponese. Allontanandosi dai tradizionali temi comici, Tatsumi mette in scena le vite dei reietti e degli sconfitti nella società del dopoguerra con toni crudi e realistici, ma anche poetici e malinconici. La sua voce, concentrata sull’approfondimento psicologico di personaggi alla deriva, è sempre asciutta, essenziale, densa di dolente umanità.  

Un’antologia d’eccezione (quattro volumi in cofanetto, per un totale di quasi 700 pagine) riunisce per la prima volta i racconti di un maestro che ha ampliato gli orizzonti del fumetto: il miglior modo possibile per conoscere la rivoluzione del Gekiga (“immagini drammatiche”), il movimento artistico fondato nel 1957 da Yoshihiro Tatsumi. Un autore che da subito si propose di sollevare il velo dell’ipocrisia e narrare senza sconti le realtà più crude e nascoste del suo Giappone, un Paese da poco uscito dall’abisso della Seconda guerra mondiale e già in preda alla sbornia del boom economico, che stritola però le vite dei più deboli. Attraversando vari decenni, dagli anni Sessanta ai Duemila, le storie di Tatsumi parlano di ex militari, prostitute, anziani abbandonati, operai e impiegati: i protagonisti dei quattro volumi (Crocevia, Le lacrime della bestia, Inferno e Città arida) sono sempre volti anonimi nella folla della metropoli, figure ai margini e alla vana ricerca di un riscatto dalla loro condizione. Solitudini, tradimenti, passioni morbose, avidità di denaro sono i temi centrali di questi racconti: frammenti di vita quotidiana taglienti e scabrosi, commoventi e poetici, con una capacità senza pari di sondare gli abissi del cuore umano.

« I nostri predecessori ci avevano insegnato che il fumetto era comico… Noi però volevamo la resa della realtà. Ci interessava mettere in primo piano personaggi di cui si potessero cogliere le emozioni e gli stati psicologici. Ci rivolgevamo a lettori più maturi, in grado di comprendere. »
Yoshihiro Tatsumi
« Neorealista, ancorato a una realtà cruda e difficile, ma anche visionario e onirico, il Gekiga ha rivoluzionato il fumetto giapponese, sperimentando nuovi generi e contaminando il linguaggio con quello del cinema noir, della musica e della poesia, ispirando nel tempo anche grandi narratori americani come Quentin Tarantino. »
La Repubblica - Robinson
« Le sue storie ci parlano di una vasta gamma di temi ed emozioni: sesso e violenza, avidità e tradimenti, angosce e rimpianti… Tatsumi aveva il tocco magico comune a tutti i grandi storyteller. »
The New York Times

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui