Buzzelliade
In omaggio per i primi acquisti sul nostro sito “La bella e la bestia”, un elegante portfolio pieghevole a tiratura limitata con tre disegni di Guido Buzzelli per Glamour International Magazine. Disponibile fino a esaurimento copie.
Autore: Guido Buzzelli
Titolo: Buzzelliade
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 224, a colori e in b/n, formato 21,5 x 29 cm, cartonato con sovraccoperta
ISBN: 9788876185489
34,00€ 27,20€
Disponibilità: Disponibile
Previous slide
Next slide
In omaggio per i primi acquisti sul nostro sito “La bella e la bestia”, un elegante portfolio pieghevole a tiratura limitata con tre disegni di Guido Buzzelli per Glamour International Magazine. Disponibile fino a esaurimento copie.
Tutte le storie e le illustrazioni di Guido Buzzelli a tema erotico, con rarità e inediti. Dopo le antologie La Trilogia e Annalisa e il diavolo, Coconino Press continua con Buzzelliade la riscoperta di un grande maestro del fumetto in preziose ed eleganti edizioni che ne esaltano l’arte intelligente, grottesca e sovversiva. Il volume è arricchito da due scritti di Riccardo Mannelli e di Antonio Faeti. “Quando sento parlare di nuovi geni del fumetto, di novità mai realizzate, ripenso a Guido, che aveva disegnato e pensato tutto prima di tutti”. (Milo Manara)
Buzzelliade: ovvero uno sguardo inedito sull’immaginario e sull’arte graffiante e raffinata, ironica e grottesca di Guido Buzzelli. Dopo le antologie La Trilogia e Annalisa e il diavolo, il terzo volume dedicato da Coconino Press al maestro del fumetto scomparso nel 1992 presenta un lato meno conosciuto ma altrettanto dirompente della sua produzione: le storie erotiche realizzate per le riviste Charlie, Playmen e Glamour International Magazine e i “paginoni” illustrati per Menelik, settimanale “eroticomico” fondato da Adelina Tattilo, l’imprenditrice che tra gli anni Sessanta e Settanta contribuì con le sue pubblicazioni alla rivoluzione dei costumi degli italiani. Nei “paginoni”, firmati con lo pseudonimo Blotz o con la sigla GBZ, troviamo tutta l’ironia e la verve satirica di Buzzelli. A volte l’autore prende in giro ipocrisie, riti e tabù della società italiana, disegnando alla sua maniera le spiagge e le vacanze al mare, le curve dei tifosi allo stadio, gli studi di celebri programmi televisivi dell’epoca e affollando ogni scena di donne sensuali poco o per nulla vestite a tu per tu con creature bizzarre e mostruose. Altre volte Buzzelli si diverte a parodiare in chiave erotica i classici del fumetto americano, da Flash Gordon a Mandrake e Tarzan, o fa il verso alle celebri copertine de La Domenica del Corriere. La stessa vena ironica e irriverente si ritrova nelle storie a fumetti di questo volume, da Il mestiere di Mario (su testi di Alexis Kostandi) a I love you, Helza!, rocambolesco giallo avventuroso-erotico con spiccati elementi di critica sociale, fino a gioielli come il breve racconto inedito Diamonds. Sempre spiazzanti, pervase da un’allegra carnalità e dal disincanto nei confronti della società dei consumi e dei suoi falsi idoli, le pagine di Buzzelliade ci restituiscono pienamente un altro aspetto della grandezza artistica di Buzzelli, autore soprannominato “il Michelangelo dei mostri” e considerato dalla critica il precursore del moderno graphic novel.
« “C’è un modo di dire tra disegnatori, un complimento travestito da minaccia. Quando qualcuno è bravo si usa dire che ‘bisognerebbe tagliargli la mano destra’… E quel giorno, sul divano, pensavo proprio che qualcuno avrebbe dovuto tagliargli la mano a Buzzelli per impedirgli di fare quello che ha fatto. Perché vedere tutta quella potenza di disegno era, per me, quasi insopportabile”. »
Gipi
« Grande mano, grande talento, grande stile…
Guido Buzzelli: un’enciclopedia della visione, documento di un erotista schivo, di un gentiluomo della libido »
Guido Buzzelli: un’enciclopedia della visione, documento di un erotista schivo, di un gentiluomo della libido »
Antonio Faeti
Dello stesso autore:
Altri prodotti: