Ai tempi di Bocchan – volume 4 (REGULAR)

Autore: Jiro Taniguchi – Sekikawa Natsuo
Titolo: Ai tempi di Bocchan – volume 4 (REGULAR)
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 312, bianco e nero, formato 17 x 24 cm, brossurato
ISBN: 9788876186776

20,90

Disponibilità: Disponibile

Ritorna dopo più di vent’anni nell’edizione definitiva il capolavoro di Taniguchi, il “poeta del manga”, premiato col prestigioso Tezuka Osamu Award. Una saga ambiziosa e di grande respiro racconta il Giappone, la sua cultura e la sua società all’alba del Novecento, nel Periodo Meiji che segnò l’apertura all’Occidente e la transizione verso la modernità. Un’epoca complessa, attraversata da profonde inquietudini, narrata con minuzioso realismo tramite le vite di scrittori, intellettuali, uomini politici e ribelli. Il terzo volume segue le tormentate vicende di Ishikawa Takuboku, poeta “inetto”, insicuro del suo talento e sempre perseguitato dai debiti, eppure capace di scrivere versi delicatissimi che sono rimasti nella storia della letteratura giapponese. Con lui entrano in scena, nella Tokyo dell’epoca, i movimenti anarchici e le prime “donne dallo spirito libero”. 

Questo quarto volume sarà incentrato sulla figura di Kanno Sugako, giornalista e attivista anarchica e femminista, autrice di illuminanti saggi sulla parità di genere e sull’affermazione della donna. Accusata di alto tradimento per aver preso parte al complotto per uccidere l’imperatore Meiji, fu giustiziata per impiccagione nel 1911, a ventinove anni. A distanza di 23 anni dalla sua prima pubblicazione in Italia, ritorna in una nuova edizione il capolavoro di Taniguchi, il poeta del silenzio e della contemplazione. Nuove traduzioni, nuovi apparati redazionali, nuovi materiali e nuove copertine per l’edizione definitiva e completa di un classico del fumetto giapponese che nel 1998 si è aggiudicato il Gran Premio alla seconda edizione dei Tezuka Osamu Award e nel 2004 il premio Attilio Micheluzzi come migliore serie straniera.

« Ai tempi di Bocchan […] è un capolavoro che Taniguchi ha impiegato un decennio a realizzare. […] È una sorta di storia della letteratura giapponese dal 1906 (anno 39 dell’era Meiji) al 1910 (anno 43 dell’era Meiji) attraverso grandi figure della cultura giapponese. […] Ma è anche un viaggio-transfert verso gli autori narrati, dove l’intimo e il corale, la letteratura e l’arte sono indissolubili con la vita. E soprattutto è fondamentale ancora una volta la rievocazione, il ricordo. Per Taniguchi, dopo tanti fumetti di genere (anche ottimi), è finalmente l’occasione di realizzare la prima opera davvero personale »
Francesco Boille
Internazionale
« Grazie ad autori come Taniguchi il graphic novel non ha nulla da invidiare alle altre arti, e sarebbe anzi giusto che accadesse il contrario. »
Goffredo Fofi
Il Messaggero
«Taniguchi riesce ancora una volta a toccare le corde dell’emozione. I suoi fumetti accarezzano il cuore »
Stradanove

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui