Ai tempi di Bocchan – volume 3 (REGULAR)
Autore: Jiro Taniguchi – Sekikawa Natsuo
Titolo: Ai tempi di Bocchan – volume 3 (REGULAR)
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 256, bianco e nero, formato 17 x 24 cm, brossurato
ISBN: 9788876186530
22,00€ 20,90€
Disponibilità: Disponibile
Ritorna dopo più di vent’anni nell’edizione definitiva il capolavoro di Taniguchi, il “poeta del manga”, premiato col prestigioso Tezuka Osamu Award. Una saga ambiziosa e di grande respiro racconta il Giappone, la sua cultura e la sua società all’alba del Novecento, nel Periodo Meiji che segnò l’apertura all’Occidente e la transizione verso la modernità. Un’epoca complessa, attraversata da profonde inquietudini, narrata con minuzioso realismo tramite le vite di scrittori, intellettuali, uomini politici e ribelli.
Il terzo volume segue le tormentate vicende di Ishikawa Takuboku, poeta “inetto”, insicuro del suo talento e sempre perseguitato dai debiti, eppure capace di scrivere versi delicatissimi che sono rimasti nella storia della letteratura giapponese. Con lui entrano in scena, nella Tokyo dell’epoca, i movimenti anarchici e le prime “donne dallo spirito libero”.
Tokyo nei primi anni del Novecento è una città brulicante di vita e di passioni. Approda qui l’inquieto vagabondaggio di Ishikawa Takuboku, il protagonista del terzo volume della saga Ai tempi di Bocchan. Poeta squattrinato e anima fragile, insicuro del suo talento e costantemente perseguitato dai debiti, per sua stessa ammissione Ishikawa è “negato per le cose pratiche” e incapace di mantenere la famiglia che si è lasciato alle spalle. Pur lavorando come correttore di bozze per il quotidiano Asahi Shinbun, sperpera in fretta ogni guadagno tra libri, ristoranti e donne dei “quartieri del piacere”: ossessionato dal bisogno di soldi, ha elevato la richiesta di prestiti a vera e propria forma d’arte. Eppure sa scrivere versi delicati e inebrianti…
Attraverso la figura di Ishikawa, le sue amicizie e i suoi incontri, Taniguchi e Sekikawa continuano a dipingere il vivace e avvincente affresco del Giappone nel Periodo Meiji (1868-1912). Un Paese in rapida trasformazione, dove scrittori e intellettuali guardano a Occidente, mentre irrompono sulla scena le prime “donne dallo spirito libero”: tra i personaggi di questo volume si affacciano in primo piano le figure di Hiratsuka Raichô, giovane paladina della parità di diritti delle donne in campo sociale, lavorativo e sentimentale, e dell’attivista rivoluzionaria Kanno Sugako. E a testimoniare i nuovi fermenti che agitano il Giappone scendono in piazza contro l’Imperatore i primi movimenti anarchici e socialisti, sorvegliati e duramente repressi dalla polizia.
Ai tempi di Bocchan è una pietra miliare del fumetto giapponese e non solo, che Coconino Press propone nell’edizione definitiva in cinque volumi corredata da saggi e commenti critici. Questo terzo capitolo è arricchito da una postfazione di Luca Capponcelli, docente di letteratura giapponese, e da diversi testi di Sekikawa Natsuo.
« Ai tempi di Bocchan […] è un capolavoro che Taniguchi ha impiegato un decennio a realizzare. […] È una sorta di storia della letteratura giapponese dal 1906 (anno 39 dell’era Meiji) al 1910 (anno 43 dell’era Meiji) attraverso grandi figure della cultura giapponese. […] Ma è anche un viaggio-transfert verso gli autori narrati, dove l’intimo e il corale, la letteratura e l’arte sono indissolubili con la vita. E soprattutto è fondamentale ancora una volta la rievocazione, il ricordo. Per Taniguchi, dopo tanti fumetti di genere (anche ottimi), è finalmente l’occasione di realizzare la prima opera davvero personale »
Francesco Boille
Internazionale
« Grazie ad autori come Taniguchi il graphic novel non ha nulla da invidiare alle altre arti, e sarebbe anzi giusto che accadesse il contrario. »
Goffredo Fofi
Il Messaggero
«Taniguchi riesce ancora una volta a toccare le corde dell’emozione. I suoi fumetti accarezzano il cuore »
Stradanove
Dello stesso autore:
Altri prodotti: