Ai tempi di Bocchan – volume 2 (REGULAR)

Autore: Jiro Taniguchi – Sekikawa Natsuo
Titolo: Ai tempi di Bocchan – volume 2 (REGULAR)
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 256, bianco e nero, formato 17 x 24 cm, brossurato
ISBN: 9788876186486

20,90

Disponibilità: Disponibile

Ritorna dopo più di vent’anni nell’edizione definitiva il capolavoro di Taniguchi, il “poeta del manga”, premiato col prestigioso Tezuka Osamu Award. Una saga ambiziosa e di grande respiro racconta il Giappone, la sua cultura e la sua società all’alba del Novecento, nel Periodo Meiji che segnò l’apertura all’Occidente e la transizione verso la modernità. Un’epoca complessa, attraversata da profonde inquietudini, narrata con minuzioso realismo tramite le vite di scrittori, intellettuali, uomini politici e ribelli. Al centro del secondo volume della serie è la figura dello scrittore e ufficiale medico Mori Ogai, autore di alcune tra le pagine più significative della letteratura giapponese moderna. Nel 1888 Ogai, appena rientrato dalla Germania, è lacerato tra la fedeltà alle tradizioni della famiglia e del suo Paese e l’amore per la ballerina tedesca Elise Weigert… Settembre 1888. Mori Ogai torna in Giappone dopo un lungo periodo di studio in Germania. Come altri intellettuali della sua generazione scopre un Paese ormai cambiato, animato da fermenti di rinnovamento, ma dilaniato da profonde contraddizioni e inquietudini. In più, lo scrittore sta vivendo una tormentata storia d’amore con la ballerina tedesca Elise Weigert: lei lo ha seguito in Giappone, ma la loro relazione è ostacolata in ogni modo dalla famiglia di Ogai, che lo richiama al rispetto delle tradizioni… Continua con il secondo volume l’appassionante saga di Taniguchi Jiro e Sekikawa Natsuo. Ai tempi di Bocchan dipinge un documentato affresco del Giappone durante il Periodo Meiji (1868-1912): arte e vita, saggio storico e diario intimo si fondono in un’opera senza precedenti, necessaria per capire le radici del Giappone contemporaneo. Una pietra miliare del fumetto giapponese e non solo, che Coconino Press propone nell’edizione definitiva in cinque volumi corredata da saggi e testi critici. Questo secondo volume è arricchito da una postfazione di Matilde Mastrangelo, docente di letteratura giapponese, e da diversi testi di Sekikawa Natsuo.
« Ai tempi di Bocchan […] è un capolavoro che Taniguchi ha impiegato un decennio a realizzare. […] È una sorta di storia della letteratura giapponese dal 1906 (anno 39 dell’era Meiji) al 1910 (anno 43 dell’era Meiji) attraverso grandi figure della cultura giapponese. […] Ma è anche un viaggio-transfert verso gli autori narrati, dove l’intimo e il corale, la letteratura e l’arte sono indissolubili con la vita. E soprattutto è fondamentale ancora una volta la rievocazione, il ricordo. Per Taniguchi, dopo tanti fumetti di genere (anche ottimi), è finalmente l’occasione di realizzare la prima opera davvero personale »
Francesco Boille
Internazionale
« Grazie ad autori come Taniguchi il graphic novel non ha nulla da invidiare alle altre arti, e sarebbe anzi giusto che accadesse il contrario. »
Goffredo Fofi
Il Messaggero
«Taniguchi riesce ancora una volta a toccare le corde dell’emozione. I suoi fumetti accarezzano il cuore »
Stradanove

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui