La pianura del Kantô – Vol.1

Autore: Kamimura Kazuo
Titolo: La pianura del Kantô – Volume 1
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 384, b/n e a colori, formato 15 x 21 cm, cartonato
ISBN: 9788876185229

19,20

Un altro imperdibile capolavoro, finora inedito in Italia, dell’autore di Tredici notti di rancore, Il parco dei cervi e Il fiume Shinano. Un poetico, suggestivo manga semiautobiografico nel quale Kamimura rievoca i ricordi della propria infanzia e degli anni giovanili. E disegna, al tempo stesso, un grande affresco del Giappone che tenta a fatica di rinascere dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale. “Quando mi chiedono perché disegno gekiga, mi piacerebbe rispondere: ‘Perché voglio dipingere paesaggi’. Sono convinto che a esercitare una forte influenza su una persona non siano le esperienze del suo passato, quanto i paesaggi in cui ha vissuto. Durante lo sfollamento, ho trascorso la mia adolescenza in un angolo remoto della pianura del Kantô, La mia quotidianità era racchiusa nella linea di quell’orizzonte…”. (Kamimura Kazuo) Quindici agosto 1945: l’Imperatore ha appena annunciato alla radio la resa del Giappone alle forze alleate. Un aereo americano in difficoltà è costretto a un atterraggio d’emergenza nella pianura del Kantô, prefettura di Chiba. Ne esce il pilota, un uomo che agli occhi del piccolo Kinta e dei suoi amici sembra un demone… Kinta ha solo sette anni, ma ne ha già viste di cose. E tante altre ne vedrà: un uomo e una donna suoi vicini di casa che fanno l’amore, un omicidio, e poi ancora il cinema, il circo, la magia dell’arte, ma anche la disillusione negli occhi degli adulti, nel Giappone uscito a pezzi dalla guerra. “Il nostro Paese è stato sconfitto – gli dice il nonno, un famoso scrittore – e non ho idea di cosa accadrà e come cambierà la nostra vita”. Nel primo volume di questa trilogia finora inedita in Italia, pubblicata a puntate sulla rivista Young Comic tra il 1976 e il 1978 e da molti considerata il suo capolavoro, lo sguardo di Kamimura Kazuo ritorna bambino e la sua voce si fa elegiaca. Per rivivere gli anni dell’infanzia, i momenti di bellezza e la precoce esperienza della “tristezza del cuore”, dipingendo intanto l’affresco di un Paese che tenta faticosamente di risollevarsi dopo il disastro bellico. Su tutto domina la pianura del Kantô, paesaggio della memoria e territorio di educazione alla vita: un orizzonte che racchiude tante storie, di dolori e tradimenti, d’amore e di desiderio di rinascita.
« Il suo disegno si distingueva per un’eleganza mai vista prima di allora… Kamimura Kazuo ha attraversato il suo tempo consumandosi velocemente, lasciando dietro di sé molte opere che rimarranno nella storia del manga. »
Jirô Taniguchi
« Kamimura è uno dei rari artisti in grado di schiaffeggiare i sensi dei lettori, proponendo storie a fumetti di un’inaudita poesia e dalla potenza drammatica travolgente. »
Artribune
« Nelle stupende pagine di Kamimura la forza cinematica del disegno si alterna a momenti contemplativi: un sasso in uno stagno, il suono del vento che muove le lanterne, giochi di sguardi… dando vita a scene di una bellezza struggente. »
Fumettologica

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui