Gekiga – Yoshihiro Tatsumi (Cofanetto vuoto)
COFANETTO VUOTO
Autore: Yoshihiro Tatsumi
Titolo: Gekiga – Yoshihiro Tatsumi (Cofanetto vuoto)
Collana: Coconino Gekiga
Numero di volumi da inserire: 4
ISBN: 9788876185977
10,00€
Esaurito
Un elegante cofanetto per raccogliere i migliori racconti del padre fondatore del movimento Gekiga, che ha traghettato il manga nella sua etĆ adulta e ispirato generazioni di autori in tutto il mondo. I titoli pensati per essere raccolti dal cofanetto sono CittĆ arida, Inferno, Crocevia e Le lacrime della bestia. I volumi sono da acquistare separatamente.
Unāantologia dāeccezione (quattro volumi da inserire nel cofanetto, per un totale di quasi 700 pagine) riunisce per la prima volta i racconti di un maestro che ha ampliato gli orizzonti del fumetto: il miglior modo possibile per conoscere la rivoluzione del Gekiga (āimmagini drammaticheā), il movimento artistico fondato nel 1957 da Yoshihiro Tatsumi. Un autore che da subito si propose di sollevare il velo dellāipocrisia e narrare senza sconti le realtĆ più crude e nascoste del suo Giappone, un Paese da poco uscito dallāabisso della Seconda guerra mondiale e giĆ in preda alla sbornia del boom economico, che stritola però le vite dei più deboli. Attraversando vari decenni, dagli anni Sessanta ai Duemila, le storie di Tatsumi parlano di ex militari, prostitute, anziani abbandonati, operai e impiegati: i protagonisti dei quattro volumi (Crocevia, Le lacrime della bestia, Inferno e CittĆ arida) sono sempre volti anonimi nella folla della metropoli, figure ai margini e alla vana ricerca di un riscatto dalla loro condizione. Solitudini, tradimenti, passioni morbose, aviditĆ di denaro sono i temi centrali di questi racconti: frammenti di vita quotidiana taglienti e scabrosi, commoventi e poetici, con una capacitĆ senza pari di sondare gli abissi del cuore umano.
« I nostri predecessori ci avevano insegnato che il fumetto era comico⦠Noi però volevamo la resa della realtà . Ci interessava mettere in primo piano personaggi di cui si potessero cogliere le emozioni e gli stati psicologici. Ci rivolgevamo a lettori più maturi, in grado di comprendere. »
Yoshihiro Tatsumi
Ā« Neorealista, ancorato a una realtĆ cruda e difficile, ma anche visionario e onirico, il Gekiga ha rivoluzionato il fumetto giapponese, sperimentando nuovi generi e contaminando il linguaggio con quello del cinema noir, della musica e della poesia, ispirando nel tempo anche grandi narratori americani come Quentin Tarantino. Ā»
La Repubblica - Robinson
« Le sue storie ci parlano di una vasta gamma di temi ed emozioni: sesso e violenza, avidità e tradimenti, angosce e rimpianti⦠Tatsumi aveva il tocco magico comune a tutti i grandi storyteller. »
The New York Times
Dello stesso autore:
Altri prodotti: