Diario Italiano. Hong Kong-Osaka (vol. 2)

Autore: David B.
Titolo: Diario Italiano. Hong Kong-Osaka (vol. 2)
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 144, a colori, formato 17 x 24 cm
ISBN: 9788876183874

14,40

DisponibilitĆ : Disponibile

Il Giappone raccontato da David B.

Gangster, fantasmi, spiriti e leggende: lo straordinario diario di viaggio di uno dei maestri del fumetto contemporaneo


Esce in libreria ā€œDiario italiano vol. 2: Hong Kong – Osakaā€: racconti, disegni e incontri di un viaggiatore d’eccezione, con lo sguardo rivolto a Oriente.

Coconino Press torna a pubblicare l’autore de Il grande male, uno dei classici del graphic novel, padre fondatore della casa editrice francese L’Association che ha lanciato il bestseller Persepolis di Marjane Satrapi e ha rivoluzionato regole e modelli del fumetto sperimentando nuove vie della narrazione.

Nel nuovo volume del suo Diario italiano, dopo Trieste, Bologna e Venezia David B. parte per un viaggio che fa tappa in varie cittĆ , da Hong Kong alla giapponese Osaka. Lascia l’Italia, ma continua a raccontare nuovi personaggi, nuove storie e nuovi mondi attraverso i suoi originalissimi taccuini disegnati, facendo vagare i pensieri lungo strade impreviste a partire dall’osservazione di un dettaglio.


Le vie delle cittĆ  asiatiche sono popolate di fantasmi a volte paurosi, a volte dispettosi, più spesso intriganti, erotici e seducenti. Ma quando David B. interroga le persone che incontra lungo il cammino, scopre che l’argomento ĆØ tabù e le bocche restano cucite. Lo scopo del suo viaggio in Oriente diventa allora sollevare il velo di mistero su storie e tradizioni, tra Hong Kong e Osaka, tra episodi di cronaca nera e leggende del folklore locale.

A colpire l’immaginazione dell’autore sono le strane, ricorrenti apparizioni di esseri perturbanti, in un Giappone dove la modernitĆ  convive con le storie di spiriti, Tengu, Yokai e delle più diverse divinitĆ . Ma nel diario di David B. trovano spazio anche sarcastiche annotazioni sul consumismo esasperato della societĆ  giapponese e sul suo specchio rovesciato, gli homeless che vivono in baracche di cartone, anche loro invisibili ā€œfantasmiā€ rimossi ai margini dalla comunitĆ . Di cittĆ  in cittĆ , tra incontri casuali, divagazioni oniriche e inattese scoperte, il maestro del fumetto francese regala al lettore attraverso il suo diario disegnato le confessioni che ha raccolto. Come fece più di un secolo fa Lafcadio Hearn col suo celebre Ombre giapponesi, David B. ci restituisce con un intenso e partecipato reportage il ritratto, la bellezza, le contraddizioni di un Paese che continua ad apparire ai nostri occhi occidentali tanto affascinante quanto insondabile e misterioso.


ā€œIl linguaggio delle storie, del disegno e del racconto a fumetti ĆØ il mio modo per orientarmi in mezzo al caos. La serie Diario italiano non ĆØ il racconto della mia vita quotidiana, nĆ© soltanto dei miei viaggi: ĆØ un modo per parlare dei libri e dei film che amo, per mostrare le cose che mi hanno segnato e hanno colpito la mia immaginazione… Non c’è niente di meglio che camminare, per trovare delle storie… e non c’è nient’altro in questo diario che il piacere di raccontare delle storieā€.
David B.

Ā« Un autore fondamentale, maestro di un’autobiografia che non rischia mai di scadere nel puro racconto minimale e quotidiano nĆ© nella rappresentazione narcisistica di sĆ©, ma diventa invece strumento per indagare il rapporto tra individuo e Storia, tra realtĆ  e finzione. Ā»
La Repubblica

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui