Nessun rimorso – Genova 2001-2021 + Serigrafia di Zerocalcare

Edizione limitata in 250 pezzi
Realizzato da: SupportoLegale con Autori vari
Elementi inclusi nell’offerta:

—Nessun rimorso
17×24 cm, libro di 240 pagine a colori

—Serigrafia a tiratura limitata, firmata da Zerocalcare
“La nostra storia alla sbarra 2001-2021”, 50×35 cm, bianco e nero

ISBN: 9788876185700

45,00

Disponibilità: Disponibile

Vent’anni dopo il G8 di Genova: un’antologia di storie a fumetti, scritti e illustrazioni. Con la copertina e più di cinquanta pagine di Zerocalcare, per buona parte inedite, un testo di Erri De Luca, l'arte muraria di Blu e tanti contributi dei migliori artisti della scena italiana, tra cui Maicol&Mirco, Davide Reviati, Filippo Scòzzari, Ratigher, Lorena Canottiere, Marco Cazzato, Paper Resistance, Rita Petruccioli, Nova, Roberto Grossi, Martoz, Francesco Cattani, Daniel Cuello, Squaz, Alessio Spataro, Claudio Calia, Lucio Villani e Giuseppe Palumbo. 

Genova, luglio 2001. In occasione del vertice dei capi di governo dei maggiori Paesi industrializzati, una grande varietà di movimenti e associazioni dà vita a manifestazioni di dissenso che si risolvono in alcuni casi in gravi tumulti di piazza. Durante gli scontri di venerdì 20 luglio viene ucciso dai carabinieri Carlo Giuliani, un manifestante genovese di ventitré anni. Nel corso di quelle giornate le forze dell’ordine si rendono protagoniste di pestaggi indiscriminati, abusi detentivi, atti di tortura che susciteranno la condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo e faranno dichiarare ad Amnesty International che a Genova è avvenuta “una violazione dei diritti umani di proporzioni mai viste in Europa nella storia recente”. A vent’anni di distanza la memoria di quei fatti è viva, e le istanze che portarono la folla di Genova nelle piazze restano più che mai attuali. 

Un’antologia di storie a fumetti, di scritti e di illustrazioni ripercorre gli eventi di quei giorni drammatici, attraverso le testimonianze di chi c’era e le riflessioni di chi ne ha saputo in seguito. 

Per rinnovare la memoria come ingranaggio collettivo, la solidarietà come arma concreta e la necessità di una visione del mondo diversa e antagonista.

« Ogni rivolta, ogni rivoluzione, ogni sovvertimento ha un prezzo, ma un prezzo che si paga insieme, come insieme si è lottato, si è vissuto e si è scoperta l’inebriante vertigine di essere liberi. E dalla parte del torto. »
SupportoLegale
« La folla di Genova aveva ragione. Essa è la parte migliore di questo Paese. Prima ancora di ricevere un adeguato atto di giustizia, si è guadagnata diritto di ascolto, rispetto e memoria. »
Erri De Luca
« Genova non è mai finita. Tanti di noi si sono pure stufati, di litigare e raccontare. Ma non possiamo che continuare a farlo, anche solo per rispetto del nostro dolore, del nostro sangue e delle nostre lacrime, che pure oggi ci sembrano così lontane. »
Zerocalcare

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui