Leda

Autori: Sara Colaone, Francesco Satta, Luca De Santis
Titolo: Leda
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 212, formato 21,5 x 29 cm
ISBN: 9788876183195

18,53

DisponibilitĆ : Disponibile

Anarchica e futurista, musulmana e anticonformista. Leda Rafanelli, una vita da romanzo.


La biografia a fumetti di una donna sempre in lotta con il proprio destino.


Una storia vera che attraversa gli anni più tumultuosi del Novecento.

ā€œLe biografie tradizionali, regolari... ā€œnato a... il... visse a... scrisse... morto il...ā€ mi sono ostiche, le detesto. La vita ĆØ un romanzo ĆØ come tale va raccontata. E la mia vita, le mie vite sono un romanzo di cui io sola sono l’autrice. Lasciatemi dunque direā€.

CosƬ disse Leda Rafanelli e cosƬ, come un romanzo, gli autori della graphic novel Leda hanno interpretato la vicenda di questo straordinario personaggio, realmente vissuto. Orgogliosamente irregolare, Leda fu anarchica e musulmana, fu scrittrice e agitatrice politica, tipografa e chiromante, fu amante generosa ma possessiva. Ma per gli autori Leda ĆØ innanzitutto una donna in lotta con il proprio destino, quel ā€œdromedario dagli occhi di fuocoā€ del misterioso proverbio beduino in esergo al libro, incarnazione del suo sogno arabo, pronto ad apparirle sempre nei momenti cruciali della sua esistenza. Un destino che ha favorito Leda nella sua ricerca di libertĆ  assoluta, ma che le ha imposto sempre un prezzo da pagare, fino al dolore più grande che una donna possa provare: la morte dell’amatissimo figlio.


Leda attraversa da protagonista anni tumultuosi della storia italiana: nella nazione da poco unita, nella piccola Pistoia, Leda fa il suo apprendistato da tipografa e scrittrice e si inizia all’anarchismo. A Firenze, accanto al compagno della vita, Giuseppe Monanni, si affaccia al nuovo secolo come portabandiera dell’individualismo anarchico. Intanto sogna Alessandria d’Egitto e matura la sua conversione al sufismo, corrente mistica dell’Islam. A Milano, ĆØ compagna di strada dei futuristi e ama il pittore Carlo CarrĆ . Il giovane Benito Mussolini, astro del socialismo rivoluzionario e direttore dell’Avanti! ne ĆØ sedotto. Più tardi, obbedendo ai dettati del suo cuore e in spregio alle leggi dell’Italia fascista, non esiterĆ  ad amare uomini d’Etiopia e d’Eritrea.


Sapiente costruttrice della propria immagine dal sapore orientale provocatoriamente kitsch, Leda la zingara, Leda la maliarda dai profumi inebrianti non mancherĆ  di conquistare il cuore dei lettori di oggi con la forza delle sue contraddizioni.

« Sara Colaone è una delle più talentuose fumettiste italiane. »
Lo Spazio Bianco
« Nei fumetti di qualità, come quelli di Sara Colaone, emerge oggi sempre più una 'vocazione storiografica' che risale a Maus. La narrazione della Storia si lega a biografie e autobiografie, e il fumetto sembra in grado di poter rappresentare con maggior convinzione anche la sostanza emotiva più recondita, sino a creare quella speciale intimità con il lettore cui ha fatto spesso riferimento lo stesso Art Spiegelman. »
Piero Di Domenico
Il Corriere della Sera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui