L’armadio di Satie

Autore: Sebastiano Vilella
Titolo: L’armadio di Satie
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 144, in bicromia, formato 21,5 x 29 cm
ISBN: 9788876183225

17,10

DisponibilitĆ : Disponibile

Parigi di notte: musica, anarchia, misteri esoterici... Un noir metafisico e incalzante, sospeso tra sogno e realtĆ .

Dopo aver raccontato a fumetti De Chirico, Vilella torna con un nuovo ā€œgiallo d'artistaā€. Un raffinato omaggio al genio visionario di Erik Satie nel 150° anniversario della nascita del grande compositore.


In una Parigi di inizio '900, notturna e perennemente battuta dalla pioggia, l'incontro tra l'eccentrico e visionario musicista Erik Satie e l'anarco-insurrezionalista Pierre Lacombe, ricercato dalla polizia, mette in moto una misteriosa catena di eventi.

Riuscito a sfuggire ad un agguato, il latitante si rifugia nel monolocale di Satie e da questi si fa curare, in attesa di potersi ricongiungere con la giovanissima Suzanne, testimone dello scontro a fuoco in cui l’uomo ĆØ rimasto ferito. Mentre la polizia politica indaga per riacciuffare Lacombe e recuperare la refurtiva delle rapine commesse dalla sua banda, questi resta nascosto e protetto nell'angusto appartamento di Satie, che ĆØ quasi una fantastica ā€œWunderkammerā€ sospesa in un tempo indefinito. Si stabilisce cosƬ un legame artistico e ideologico con il giovane compositore che lo nasconde, convinto a sua volta di ospitare in incognito lo chansonnier anarchico Leo FerrĆØ, che dice di aver conosciuto in un'epoca futura.


L'intreccio poliziesco, carico di tensione, si sviluppa su più livelli narrativi al limite tra realismo, satira surreale e mistero trascendentale, con un ricco corredo di aneddoti e riferimenti alle reali esistenze di Satie e Ferrè, due tra i più celebri protagonisti della cultura europea del Novecento.


ā€œScrivo e disegno storie 'nere'…ma che significa? Racconto di personaggi complessi, spesso ricchi di contraddizioni, non facilmente identificabili come buoni o cattiviā€.
Sebastiano Vilella, intervista a ā€œMilano Neraā€

Ā« La critica sociale permea amaramente le tavole disegnate da Vilella con sensualitĆ  e stile. Ā»
Il Manifesto
Ā« Lo stile grafico di Vilella ĆØ percorso da segni che ricordano Egon Schiele e l'espressionismo, rievoca atmosfere percorse da tensioni psicologiche.... Ā»
Fumo di China

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui