Ettore e Fernanda
Autore: Paolo Bacilieri
Titolo: Ettore e Fernanda
Collana: Coconino Warp
Numero pagine: 72, b/n e a colori, formato 29 x 21,5 cm, cartonato
ISBN: 9788876184413
19,00€ 15,20€
DisponibilitĆ : Disponibile
āQuesta ĆØ una storia vera. Ć bene ribadirlo, perchĆ© ben presto tutto ciò vi sembrerĆ assolutamente impossibileā.
La storia di Ettore Modigliani, il direttore della Pinacoteca di Brera che caricò più di 900 capolavori dellāarte italiana su un piroscafo per portarli con un avventuroso viaggio alla grande mostra di Londra del 1930. E che fu in seguito allontanato dal regime e costretto al confino, per il suo antifascismo e per le sue origini ebraiche.
La storia di Fernanda Wittgens, la sua fedele assistente, che subentrò a Modigliani nel 1940 come direttrice di Brera, prima donna in Italia al vertice di un grande museo. E che salvò i capolavori dāarte da bombardamenti e razzie, venne poi incarcerata dai fascisti per aver aiutato famiglie ebree milanesi ad espatriare, guidò infine la grande opera di ricostruzione di Brera nel dopoguerra.
Nel graphic novel di Paolo Bacilieri la tutela del patrimonio artistico diventa uno straordinario romanzo dāamore e dāavventura. Sullo sfondo di Milano, della grande Storia e dellāorrore della guerra, le vite di Ettore e Fernanda: due persone votate allāArte come āforma di difesa dellāumanoā e āstrumento di educazione del popoloā.
Milano, febbraio 1928. Fernanda Wittgens, giovane e brillante storica dellāarte, viene assunta alla Pinacoteca di Brera dal direttore Ettore Modigliani. E diventa la più fidata assistente del maestro. Lo affianca nei successi, come la realizzazione di una grande mostra a Londra, con oltre 900 capolavori dellāarte italiana trasportati in un burrascoso viaggio via nave. Ma Fernanda non abbandona il suo mentore quando cade in disgrazia: nel 1935 Modigliani viene confinato a LāAquila dal regime fascista, che lo perseguiterĆ anche perchĆ© ebreo, vietandogli ogni incarico e la pubblicazione di libri. SarĆ proprio la Wittgens nel 1940 a prendere il suo posto a Brera, prima donna alla guida di un grande museo in Italia. SarĆ lei a mettere al sicuro i tesori dāarte della Pinacoteca, salvando le opere da bombardamenti e razzie. E sarĆ sempre lei, infaticabile, ad animare e realizzare la grande ricostruzione di Brera nel dopoguerra.
Dopo Sweet Salgari, Paolo Bacilieri torna alla biografia a fumetti con una storia poco conosciuta e gravida degli ingredienti più cari allāautore: avventura, arte, umanitĆ fragile ed eroica e la sua cittĆ dāadozione, Milano. Ettore e Fernanda ĆØ il racconto di unāaffinitĆ elettiva, di disastri accaduti e sfiorati, dellāorrore della guerra e dellāilluminata caparbietĆ di due romantici spiriti sublimi. Due vite interamente dedicate allāArte, intesa come āuna delle più alte forme di difesa dellāumanoā e āstrumento di educazione del popoloā.
Ettore e Fernanda ĆØ il primo graphic novel realizzato con il supporto dellāAssociazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi. La pubblicazione ĆØ stata resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Berti per lāarte e la scienza Onlus.
Ā« ⦠Non ĆØ una storia dāamore come le altre, anzi per gli standard contemporanei non lo ĆØ affatto. Ma non cāĆØ parola che possa descrivere meglio il rapporto, del tutto platonico, tra Modigliani, brillante direttore e storico dellāarte, e Wittgens, che avrebbe preso il suo posto a Brera. Ā»
James M. Bradburne
Direttore generale della Pinacoteca di Brera
Ā« Bacilieri interseca come tessere di un enorme puzzle elementi complementari come lāarchitettura, la letteratura, lāarte, i rompicapi logici in un turbinio narrativo in cui lāoggetto libro sembra acquistare vita propria. Ā»
Fumettologica
Ā« Il suo stile personalissimo e visionario ha fatto di Paolo Bacilieri una star del fumetto contemporaneo. Ā»
La Repubblicaā
Dello stesso autore:
Altri prodotti: