Survilo – La ragazza di Leningrado

Autore: Olga Lavrenteva
Titolo: Survilo – La ragazza di Leningrado
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 320, bianco e nero, formato 17 x 24 cm
ISBN: 9788876186080

16,72

DisponibilitĆ : Disponibile

Un’epopea familiare, un grande romanzo storico che attraversa la Russia del ’900. Attraverso i ricordi della nonna e un’accurata ricerca d’archivio, Olga Lavrenteva fa rivivere una commovente storia di donne che resistono nonostante tutto: al buio, alla fame, all’orrore della guerra, alla violenza ottusa del potere.

Il primo graphic novel di un’autrice russa tradotto in italiano: l’opera di una giovane artista che ricorda i libri di Svetlana Aleksievi?, intrecciando rigore documentario, talento narrativo e disegni vorticosi e suggestivi sul filo della memoria personale e collettiva.

Ā 

ā€œAscolto i racconti di mia nonna da quando ero bambina… non ho cambiato quasi niente delle sue parole, ma vi ho aggiunto metafore visive. Le immagini di questo libro sono a tratti chiare e vivide, a tratti sfocate per rispecchiare la difficoltĆ  di recuperare ciò che ĆØ stato, la potenza e la fragilitĆ  della memoriaā€. (Olga Lavrenteva, dal catalogo di Baba Jaga Fest)

La ā€œdisgraziaā€: Valja chiama cosƬ l’evento che segna la fine della sua infanzia. Un giorno di novembre del 1937 suo padre Vikentij Survilo, caposquadra in un cantiere navale di Leningrado, viene portato via mentre ĆØ al lavoro in fabbrica. Arrestato con l’ingiusta accusa di essere una spia e un sabotatore, Vikentij sparisce nel nulla, lasciando sulla sua famiglia il marchio infamante di ā€œnemici del popoloā€. Siamo in pieno periodo di purghe e Terrore staliniano. Costretta ad abbandonare Leningrado con la madre e la sorella, Valja ci tornerĆ  da sola, non ancora ventenne, proprio quando la cittĆ  si trova sotto attacco nazista e deve affrontare l’assedio più lungo e sanguinoso della Seconda guerra mondiale...

Olga Lavrenteva, una delle voci più interessanti del nuovo fumetto russo, intreccia i ricordi della nonna Valja e un’accurata ricerca d’archivio per raccontare una storia intima e collettiva. Una storia di donne, nella quale la tenerezza e i piccoli gesti di umanitĆ  non si arrestano di fronte agli orrori della guerra e alla violenza ottusa del potere. Un grande romanzo storico, che fonde l’empatia e l’esattezza dei reportage di Svetlana Aleksievi? con la forza di un disegno visionario. Nelle potenti tavole in bianco e nero di Lavrenteva affiorano echi di maestri occidentali del fumetto come Edmund Baudoin, ma si nota anche una grande originalitĆ  e libertĆ  di composizione. Un vorticoso dinamismo delle immagini che evoca il grande fiume della Storia, nel quale i personaggi, soprattutto le donne, lottano con tenera e ostinata determinazione per non essere sopraffatti e travolti.

Con la pubblicazione di Survilo, Coconino Press inizia a rivolgere la sua attenzione al fumetto dell’Europa orientale: una scena ricca e vitale ancora tutta da scoprire.

Ā« Un’opera importante che partendo dall’intimo raggiunge l’universale, delineando allo stesso tempo un intenso affresco storico, molto scorrevole da leggere, con mano maestra e immagini simboliche di rara potenza. Imperdibile Ā».
Internazionale
Francesco Boille
Ā« Non avevamo mai visto la guerra come la disegna Olga Lavrenteva. Al tempo stesso precisa e sfumata, a tratti quasi onirica, ĆØ rigogliosa nelle scene di bombardamenti come in quelle di danza… Se Survilo affascina rivisitando la grande Storia, ĆØ anche, come Maus o Io, RenĆ© Tardi, un’impressionante opera di testimonianza Ā».
Les Inrockuptibles
Ā« L’inventiva grafica e il magnifico segno scuro evocano con forza quei giorni tragici. Una suggestiva testimonianza di famiglia dove si mescolano piccola e grande storia Ā».
Marie Claire

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui