La pianura del Kantô – Vol.2

Autore: Kamimura Kazuo
Titolo: La pianura del Kantô – Volume 2
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 400, b/n e a colori, formato 15 x 21 cm, cartonato
ISBN: 9788876186165

21,66

Prosegue il racconto degli “anni fluttuanti della giovinezza” di Kamimura: un poetico, suggestivo manga semiautobiografico e al tempo stesso un affresco del Giappone che tenta di rinascere dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Anno 1954: Marilyn Monroe è arrivata in visita a Tokyo. Il quindicenne Kinta è sedotto dalle foto dell’attrice, ma soprattutto è attratto dall’affascinante compagna di classe Junko. E frequenta Ginko, l’amico d’infanzia che ora lavora in un gay bar… Il diario poetico, delicato, tragicomico dell’educazione sentimentale e sessuale di una generazione: un nuovo capolavoro dell’autore di Tredici notti di rancore, Il parco dei cervi e Il fiume Shinano. “La sconfitta in guerra e la scoperta del sesso ci avevano improvvisamente travolti come un fiume in piena. Tutti quanti, nessuno escluso”. (Kamimura Kazuo) Febbraio 1954: Kinta ha quindici anni. Rimasto solo al mondo, ritorna a Tokyo dal villaggio di campagna in cui si era rifugiato durante la guerra. Qui vive sotto la protezione del maestro Yanagawa, pittore e illustratore per riviste erotiche. Molte nuove esperienze lo attendono: la “scoperta” di Marilyn Monroe e dei primi 45 giri, l’infatuazione per la bella compagna di classe Junko, la prima volta con una prostituta del quartiere a luci rosse. E in città ritrova anche Ginko, l’amico d’infanzia che voleva essere una bambina e ora lavora in un gay bar… Nel secondo volume della trilogia La pianura del Kantô, Kamimura Kazuo arricchisce di nuove sfumature il racconto degli “anni fluttuanti” della sua giovinezza: l’educazione sentimentale e sessuale di un ragazzo curioso, confuso, incerto sul futuro. Una storia in straordinario equilibrio tra accenti di poesia, comicità e tragedia. Sullo sfondo di un Giappone postbellico che, allo stesso modo di Kinta, cerca di riscoprire il sapore della vita dopo il lutto e la sconfitta. Una straordinaria epopea manga, pubblicata in origine a puntate sulla rivista Young Comic tra il 1976 e il 1978 e da molti considerata il suo capolavoro, per la prima volta in edizione italiana.
« Il suo disegno si distingueva per un’eleganza mai vista prima di allora… Kamimura Kazuo ha attraversato il suo tempo consumandosi velocemente, lasciando dietro di sé molte opere che rimarranno nella storia del manga. »
Jirô Taniguchi
« Kamimura è uno dei rari artisti in grado di schiaffeggiare i sensi dei lettori, proponendo storie a fumetti di un’inaudita poesia e dalla potenza drammatica travolgente. »
Artribune
« Nelle stupende pagine di Kamimura la forza cinematica del disegno si alterna a momenti contemplativi: un sasso in uno stagno, il suono del vento che muove le lanterne, giochi di sguardi… dando vita a scene di una bellezza struggente. »
Robinson – La Repubblica

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui