Love Comics: confermato il festival Coconino
dal 15 al 18 giugno a Ravenna negli spazi del MAR

Dal 15 giugno al 30 luglio 2023 in mostra al MAR i grandi autori del fumetto contemporaneo: dal maestro del manga giapponese Kazuo Kamimura ad Andrea Pazienza, Manuele Fior, Paolo Bacilieri, Tuono Pettinato. E nel weekend 15-18 giugno un ricco programma di incontri, eventi, live performance tra graphic novel, arte, musica e cinema.

Coconino LOVEs Ravenna: la casa editrice devolverà gli incassi del bookshop durante il festival a favore di attività e soggetti produttori di cultura del territorio, anch’essi duramente colpiti dall’alluvione. 

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero.

 

GLI INCONTRI

Eventi e incontri con gli autori: il programma giorno per giorno
(Tutti gli eventi si svolgono negli spazi del MAR, salvo dove diversamente indicato)

GIOVEDÌ 15 GIUGNO

Ore 18:00
Inaugurazione del festival e della mostra Love Comics alla presenza delle autrici e degli autori.
Ore 19:30
Corpicino. Il capolavoro nero di Tuono Pettinato. Con Ratigher, Matteo Stefanelli, Emilio Varrà, Lia Remorini.
Ore 22:00
Turbetto in concerto. Claudio e Juta, duo pop della Repubblica di San Marino, presentano il nuovo album Conigli.

VENERDÌ 16 GIUGNO

Ore 18:00
Esordire con Coconino. Silvia Righetti, BeneDì, Rambo Pavone raccontano la loro opera prima con il mago Fulvio Risuleo e gli editor Giovanni Ferrara e Ratigher.
Ore 19:00
So disegnare tutto: l’arte di Andrea Pazienza, con Marina Comandini Pazienza, Simone Angelini, BeneDì, Antonio Pronostico, Maicol & Mirco. Modera Giovanni Ferrara.
Ore 21:30
Gli ultimi giorni di Pompeo. Reading di Emidio Clementi, scrittore e musicista leader della band Massimo Volume, dal graphic novel cult di Andrea Pazienza.

SABATO 17 GIUGNO


Ore 17:00
Basta a ciascun giorno la sua pena. La Milano di Piero Manzoni. L’autore Paolo Bacilieri ne parla con Rober-to Cantagalli, Direttore del MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna.
Ore 18:00
Love di Kamimura Kazuo. Paolo La Marca e Livio Tallini, curatori dei manga Coconino Press, raccontano il maestro del fumetto giapponese insieme al giornalista Luca Valtorta, caporedattore di Robinson – La Re-pubblica.
Ore 19.30
Krazy for Football. Il Real Zigan, la squadra di ragazzi rom nata per iniziativa di Gipi e allenata da Enrico Zanchini, sfida a calcio a 5 la Nazionale Fumettisti. In apertura Gipi e Davide Reviati dialogano con gli atleti.
Ore 22:00
Coconino Krazy Party all’Hana-Bi Spiaggia 72 di Marina di Ravenna, con concerto live Cacao / live painting Rambo Pavone, Silvia Righetti, Alice Milani / Dj set.

DOMENICA 18 GIUGNO


Ore 18:00
Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale. L’autrice Alice Milani dialoga con Elettra Stamboulis.
Ore 19:00
Hypericon. Una certa idea di futuro. L’autore Manuele Fior dialoga con Pippo Civati e Ilaria Bonaccorsi.
Ore 21:30
Pantafa. Proiezione del film di Emanuele Scaringi alla Rocca Brancaleone. In apertura il regista dialoga con Marco Taddei e La Came, autori del graphic novel Malanotte. Intervengono l’attrice Kasia Smutniak e il produttore Domenico Procacci (Fandango).

LA MOSTRA

LOVE COMICS, dal 15 giugno al 31 luglio al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna


Il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna sarà la “casa” del festival, organizzato da Coconino in compartecipazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e con lo stesso MAR. Il Museo ospiterà sotto il titolo collettivo “Love Comics” cinque ampie mostre di tavole originali di alcuni tra i più grandi nomi della scena internazionale del fumetto: due maestri scomparsi la cui opera continua ad affascinare le nuove generazioni, Andrea Pazienza e il giapponese Kazuo Kamimura, due fumettisti tra i più amati e premiati della scena contemporanea, Manuele Fior e Paolo Bacilieri, e un’esposizione che rende omaggio al brillante talento di Tuono Pettinato nel secondo anniversario della morte dell’autore. Una sesta mostra collettiva accenderà i riflettori sui lavori di giovani esordienti scoperti e lanciati da Coconino Press: BeneDì (Benedetta D’Incau), Silvia Righetti e Rambo Pavone, a testimonianza della vivacità e pluralità di stili e storie narrate da una nuova, brillante generazione di autori che si è appena affacciata sulla scena.

Dopo l’inaugurazione di giovedì 15 giugno, le mostre saranno aperte al pubblico fino al 30 luglio (orari: dal martedì al sabato 9.00 – 18.00; domenica e festivi: 10.00 – 19.00; chiuso il lunedì).

Focus sulle mostre principali: cinque maestri del fumetto al MAR
Un autore, un libro. Ciascuna delle mostre personali in programma al MAR di Ravenna sarà dedicata a un graphic novel in uscita e/o particolarmente rappresentativo della poetica degli autori protagonisti, con una ricca selezione di tavole originali in molti casi mai esposte in precedenza

PAOLO BACILIERI
Basta a ciascun giorno la sua pena: l’arte ribelle di Piero Manzoni
Proprio in occasione di Coconino Fest uscirà nelle librerie il nuovo graphic novel di Paolo Bacilieri: BACGSP (Basta a ciascun giorno la sua pena), una biografia a fumetti di Piero Manzoni, l’artista geniale e irriverente che attraversò come un lampo la scena italiana e internazionale del Dopoguerra, illuminandola con la sua vitalità e le sue provocazioni. Bacilieri, uno dei più noti fumettisti italiani, vincitore di riconoscimenti quali il Gran Guinigi di Lucca Comics e il Micheluzzi di Napoli Comicon, espone a Ravenna per la prima volta in assoluto le tavole della sua nuova opera.

MANUELE FIOR
Hypericon: l’amore attraversa i millenni
Manuele Fior, uno dei più apprezzati autori del graphic novel contemporaneo, espone le tavole del suo ultimo graphic novel Hypericon. Nella trama di questo libro si intrecciano, con un abile lavoro di montaggio e con l’uso narrativo del colore, due diverse e lontane linee temporali: quella della storia d’amore tra Ruben e Teresa, due ragazzi italiani nella Berlino di fine anni Novanta, e quella della scoperta della tomba del faraone Tutankhamen, compiuta poco più di cent’anni fa dall’archeologo inglese Howard Carter. Come aveva già fatto in precedenza nel pluripremiato Cinquemila chilometri al secondo (vincitore del prestigioso Fauve d’Or del Festival di Angoulême), Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, le dinamiche dei rapporti di coppia. Ma narra anche l’ansia e le aspettative deluse di una generazione, quella dei ventenni degli anni Novanta.

KAZUO KAMIMURA
Love: tutte le sfumature della passione
Scomparso nel 1986 a soli 45 anni, Kamimura è considerato uno dei grandi maestri del manga per eleganza del segno e qualità della narrazione. Ha pubblicato numerose storie spaziando tra l’horror, l’erotismo, il racconto della società giapponese del dopoguerra. In occasione di Coconino Fest esce Love, prima edizione mondiale in volume di una storia a fumetti apparsa cinquant’anni fa solamente a puntate su rivista. Come spesso accade nelle sue opere la protagonista è una giovane donna, che vive diverse esperienze sentimentali assaporando tutte le sfumature dell’amore: innamoramento, passione, complicità, gelosia, follia, fino alla vendetta e alla distruzione. Un capolavoro ritrovato le cui tavole originali, in arrivo dal Giappone grazie agli eredi Kamimura e al curatore Paolo La Marca, saranno esposte a Ravenna in prima mondiale assoluta.

ANDREA PAZIENZA
Pompeo: storia di una discesa agli inferi
Talento assoluto e “rockstar” del fumetto italiano, scomparso nel 1988 a soli 32 anni, Andrea Pazienza continua a lasciare segni indelebili nei cuori dei lettori di ogni età. Nel trentacinquesimo anniversario della morte sono in mostra al MAR le straordinarie tavole originali di Gli ultimi giorni di Pompeo, l’opera della sua maturità artistica. Un poema moderno, scritto con una lingua lirica e densa, disegnato su fogli sparsi e quaderni a quadretti: il racconto, visceri sul tavolo, della discesa negli inferi dell’eroina, demone personale dell’autore e di un’intera generazione.

TUONO PETTINATO
Corpicino: il capolavoro nero di un maestro d’ironia
Con amore e gratitudine, per ricordare l’immenso talento di artista e umorista di Tuono Pettinato nel secondo anniversario della sua scomparsa, Coconino Press pubblica la nuova edizione del suo “capolavoro nero” Corpicino, e in collaborazione con la Fondazione dedicata al fumettista ne presenta al MAR le tavole originali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE INFORMATO SUGLI EVENTI
E LE PROMOZIONI ESCLUSIVE

Per consultare l’informativa su cookie e privacy clicca qui